
Inaugurazione del 796° Anno Accademico
Quest’anno l’Università degli Studi di Padova compie 796 anni: l’inaugurazione del nuovo anno accademico si tiene l’8 febbraio nell’Aula Magna di Palazzo Bo, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Come di consueto, l’inaugurazione inizia con il discorso del Magnifico Rettore Rosario Rizzuto, a cui seguono le parole del direttore generale Alberto Scuttari e del presidente del consiglio degli studenti Riccardo Costa. Il primo ospite dell’evento è l’attore Giancarlo Giannini con una lettura di un testo di Galileo Galilei, sulle musiche del Cinquecento e del Seicento eseguite dal Maestro Jordi Savall alla viola da gamba.
Alla cerimonia parteciperanno anche i cori delle Voci Bianche Cesare Pollini e del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova. In conclusione ci sarà l’intervento del prof. Stefano Piccolo dell’università di Padova sul tema “Nuovi orizzonti per la biomedicina dalle cellule staminali”. La partecipazione è su invito ma è possibile seguire la cerimonia in diretta streaming sul canale Youtube Unipadova e in diretta Facebook.
Dalle ore 10 fino all’inizio dell’inaugurazione, trasmetteremo sulla nostra pagina facebook (oltre alla diretta radiofonica dell’inaugurazione) un pre-cerimonia con ospiti appartenenti alla realtà accademica padovana: il prof. del Dipartimento di beni culturali Jacopo Bonetto che parlarerà dei recenti studi sul teatro romano, il cosiddetto Zairo, emerso dagli scavi in Prato della Valle; il prorettore alle relazioni internazionali e presidente del coro delle Voci Bianche Cesare Pollini Alessandro Paccagnella e il prof. Riccardo Rossi, appartenente al gruppo per le politiche sulla mobilità Unipd.
Dopo la cerimonia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si reca in visita all’Orto botanico dell’università di Padova.