Donne e Matematica: uno sguardo tra passato e presente

Women of mathematics è un’esposizione itinerante per dare risalto e riflettere sul ruolo delle donne nel mondo scientifico, in particolare modo quello matematico: iniziata a Berlino nel 2016, la mostra è composta da una serie di fotografie di tredici donne, con relative interviste, provenienti da vari paesi europei. Women of mathematics arriva anche a Padova, dal 7 al 23 marzo 2018 all’interno degli spazi del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” che ha organizzato per l’occasione una serie di tavole rotonde, incontri e spettacoli legati al tema.

Ascolta la news ⬇️

Donne e matematica: uno sguardo al presente

L’obiettivo del progetto è di sensibilizzare le studentesse e gli studenti sul ruolo della donna nell’ambito scientifico, mettendo in luce la sproporzione tra uomini e donne che intendono seguire una carriera in ambito matematico, sempre più elevata con l’avanzamento negli anni successivi. Le tredici donne presenti nell’esposizione condividono con il pubblico la loro esperienza, diventando un modello a cui le giovani scienziate possono ispirarsi e stimolando il dialogo e la condivisione a livello pubblico su questo tema.

Gli eventi a Padova di Donne e Matematica

Il 7 marzo si inaugura la mostra al piano terra del Dipartimento di Matematica, alla presenza delle autorità dell’università e del Comune di Padova. A seguire c’è l’esibizione del coro Corollario, un gruppo di studenti del dipartimento (ascolta la nostra intervista). Venerdì 9 marzo, invece, sono in programma dei seminari divulgativi tenuti da professori dell’università di Padova a partire dalle ore 14, mentre la tavola rotonda Donne e matematica inizia alle ore 15.30 con esperti e docenti di università italiane e straniere.

Gli eventi continuano venerdì 16 marzo con approfondimenti legati alla sfera scolastica: oltre ai seminari divulgativi, alle ore 15.30 c’è la tavola rotonda La scuola e i giochi matematici, con la partecipazione di professori universitari e di due studentesse del liceo Nievo di Padova.

Lo spettacolo Simmetrie di Andrea Pennacchi

L’aula magna del polo multifunzionale Vallisneri ospita la lezione-spettacolo, scritta e diretta da Andrea Pennacchi con Alessandra Quattrini e Maria Virgillito, con musiche di Giorgio Gobbo: Simmetrie, la mirabolante vita di Emmy Noether è in scena il 9 e il 16 marzo alle ore 17 e racconta la vita della matematica tedesca, che nel 1915 diede il nome all’omonimo teorema, diventando così una delle più importanti donne legate al mondo della scienza e della fisica. L’ingresso è libero e gratuito, è consigliata comunque la prenotazione (massimo due posti a persona) inviando una mail a  simmetrie@math.unipd.it, specificando la data dello spettacolo.

Da mercoledì 7 a venerdì 23 marzo 2018

Il programma completo sul sito di Donne e Matematica

Dipartimento di matematica "Tullio Levi-Civita"