
Paolo Nespoli: al via la sua terza missione nello spazio
Alle 17.41 (ora italiana) di venerdì 28 luglio 2017, per la terza volta nella sua vita, l’astronauta italiano Paolo Nespoli è volato verso la stazione spaziale internazionale. A bordo della Soyuz MS-05, oltre a Nespoli ci sono i suoi compagni di equipaggio della Expedion 52: il russo Sergei Ryazansky e l’americano Randy Bresnik.
Pronto a ripartire per la #StazioneSpaziale con @AstroKomrade e @Ryazanskiy_ISS: Teletrasporto S… oyuz! #VITAmission #Exp52_53 #LaunchDay pic.twitter.com/eN2HVkvNTs
— Paolo Nespoli (@astro_paolo) 28 luglio 2017
“Dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan prende il via la missione VITA dell’ASI – ha dichiarato Rossella Spiga dell’Università di Padova e collaboratrice di Media Inaf -. Paolo Nespoli è un ingegnere aerospaziale, con un passato da paracadutista con il sogno di volare nello spazio. In questa terza missione che si chiama VITA lui sarà il protagonista di oltre oltre 200 esperimenti che si faranno nella Stazione Spaziale Internazionale, 11 dei quali, selezionati da Asi, saranno di tipo biomedico e tecnologico e andranno a vedere il comportamento del corpo umano nello spazio”.
Un post condiviso da Paolo Nespoli (@astro_paolo) in data:
“Il logo della Missione Vita – ha continuato Rossella Spiga anche in un suo intervento sul sito dell’INAF – è ispirato al “Terzo Paradiso” dell’artista italiano Michelangelo Pistoletto, che rielabora il simbolo dell’infinito con all’interno la molecola del Dna simbolo della vita e della ricerca scientifica, un libro simbolo di cultura e istruzione e, al centro, un’immagine stilizzata della Terra simbolo dell’umanità”.