Letteratura e musica si incontrano a Lezioni di suono

Un incontro tra letteratura e musica: è questo il filo rosso che unisce i tre appuntamenti di Lezioni di suono, un format che è giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’Orchestra di Padova e del Veneto, organizzatrice dell’evento e affiancata dall’Università di Padova, propone un percorso musicale tra passato e presente: a dirigere le tre lezioni-concerto nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano ci sarà il compositore Giorgio Battistelli, uno dei più apprezzati autori di teatro musicale sulla scena internazionale.

Il primo incontro con Lezioni di suono è mercoledì 4 aprile con la rilettura da parte dello stesso compositore del madrigale di Claudio Monteverdi Combattimento di Tancredi e Clorinda, pubblicato a Venezia nel 1638 nella raccolta Madrigali Guerrieri et Amorosi: in questa occasione, la musica del passato rivive attraverso l’innovazione del compositore.

La seconda lezione-concerto in programma, che si tiene martedì 24 aprile 2018, intreccia parole, musica e follia in una profonda riflessione di carattere politico ed esistenziale. Battistelli propone al pubblico L’imbalsamatore con testo dello sceneggiatore Renzo Rosso. Il protagonista è il dott. Miscin che si lancia in un monologo satirico e graffiante davanti alla salma di Lenin nel mausoleo della Piazza Rossa.

L’ultimo incontro di Lezioni di suono è mercoledì 9 maggio in cui teatro e drammaturgia musicale si uniscono, grazie alla partecipazione del Teatro Stabile del Veneto. Tratto dall’omonimo dramma di Antonin Artaud, I Cenci mette in scena la storia vera della nobile famiglia romana del conte Francesco Cenci, protagonista di vendette famigliari incrociate:la trama musicale, creata dal compositore, accompagna lo spettatore in un viaggio sonoro dai contorni inquietanti, reso possibile grazie alla regia elettroacustica di Alvise Vidolin e Nicola Bernardini.

Da mercoledì 4 aprile a mercoledì 9 maggio 2018

Ogni appuntamento di Lezioni di suono inizia alle ore 17.30; i biglietti sono acquistabili online attraverso il sito dell’Orchestra di Padova e del Veneto, nel negozio Gabbia a partire da una settimana prima dell’incontro e dalle 16.30 al botteghino della Sala dei Giganti.

Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato